Gran Canaria cosa vedere: 10 luoghi imperdibili

Contenuti
- 1 Gran Canaria cosa vedere
- 2 Maspalomas — Il Sahara delle Canarie
- 3 Las Canteras — La Perla Urbana di Las Palmas
- 4 Roque Nublo — Il Gigante Sacro dell’Isola
- 5 Tufia — Il Borgo che Sfida il Tempo
- 6 Puerto de las Nieves — Fascino Marinaro Autentico
- 7 Pico de las Nieves — Il Tetto dell’Isol
- 8 Mirador del Balcon — Vertigini sull’Atlantico
- 9 Los Azulejos de Veneguera — Le Montagne Arcobaleno
- 10 Las Vacas — Il Canyon delle Meraviglie
- 11 video
Gran Canaria cosa vedere
Gran Canaria nasconde 10 tesori che ti lasceranno senza fiato!
Benvenuti nell’isola delle infinite sorprese, dove le dune dorate del Sahara incontrano spiagge urbane da sogno. Oggi vi porto alla scoperta dei luoghi più spettacolari di Gran Canaria, dalla maestosa Maspalomas ai canyon segreti che pochi conoscono. Preparatevi a un viaggio indimenticabile!
Maspalomas — Il Sahara delle Canarie
Le Dune di Maspalomas sono il simbolo indiscusso di Gran Canaria. Questi 400 ettari di sabbia dorata creano un paesaggio surreale nel cuore dell’Atlantico. Le dune si estendono per oltre due chilometri, protette come riserva naturale speciale. Il momento magico? L’alba, quando la sabbia si tinge di rosa e potete camminare in solitudine. L’accesso è gratuito e potete raggiungerle facilmente dal Resort RIU. Un consiglio: portate acqua e protezione solare, la sabbia può scottare! Qui capirete perché Maspalomas attira oltre 4 milioni di visitatori ogni anno.
Las Canteras — La Perla Urbana di Las Palmas
Las Canteras è considerata una delle spiagge urbane più belle d’Europa. Due chilometri di sabbia dorata nel cuore di Las Palmas, protetta da una barriera corallina naturale che la rende perfetta per famiglie. Il lungomare pullula di ristoranti con specialità locali: provate il pescato del giorno da El Dorado o gustate tapas da Mabo Fish. La spiaggia è animata tutto l’anno, ideale per lunghe passeggiate a piedi nudi e snorkeling nella zona protetta. Las Canteras rappresenta l’anima cosmopolita di Gran Canaria, dove tradizione e modernità si fondono perfettamente lungo la costa.
Roque Nublo — Il Gigante Sacro dell’Isola
Roque Nublo domina il cuore di Gran Canaria con i suoi 80 metri di altezza. Questo monolito basaltico a 1.813 metri di quota era sacro per gli antichi Canarii e oggi è simbolo dell’isola. Il sentiero di 3,1 km è accessibile a tutta la famiglia, partendo dal parcheggio La Goleta. La vista spazia fino a Tenerife e il Teide nelle giornate limpide. Il momento perfetto per la visita è il mattino presto, quando le nuvole creano giochi di luce spettacolari. Declared Protected Natural Area nel 1987, Roque Nublo offre uno dei panorami più emozionanti dell’intero arcipelago delle Canarie.
Tufia — Il Borgo che Sfida il Tempo
Tufia è il piccolo borgo di pescatori che ha fatto la storia. Questo hamlet di 90 case bianche e blu ha resistito per decenni alla minaccia di demolizione, diventando simbolo di resistenza culturale. La piccolissima spiaggia di sabbia vulcanica quasi scompare con l’alta marea, ma offre uno dei migliori spot per snorkeling dell’isola. Il sito archeologico sovrastante conserva antiche abitazioni dei Canarii. Raggiungete Tufia dall’uscita 13 della GC-1, ma portate pranzo e acqua: il chiringuito apre solo d’estate. Un luogo autentico dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi cerca l’anima vera di Gran Canaria.
Puerto de las Nieves — Fascino Marinaro Autentico
Puerto de las Nieves ad Agaete incarna l’essenza marinara delle Canarie. Questo borgo di pescatori affascina con il Paseo de los Poetas, una promenade ricca di ristoranti di pesce. La famosa formazione rocciosa Dedo de Dios, danneggiata dalla tempesta Delta nel 2005, regala ancora scorci fotografici mozzafiato. La spiaggia di Las Nieves colpisce per la sabbia nera e le acque turchesi. L’Hotel Puerto de Las Nieves offre il centro benessere perfetto dopo una giornata di esplorazione. I traghetti per Tenerife partono dal porticciolo, rendendo questa location ideale come base per esplorare l’arcipelago. Authenticity e relax si fondono in questo angolo di paradiso.
Pico de las Nieves — Il Tetto dell’Isol
Pico de las Nieves regala il panorama più spettacolare di Gran Canaria dai suoi 1.950 metri di altezza. Nonostante il nome, la neve è rarissima grazie al clima subtropicale, ma la vista compensa ogni sforzo. Dal Mirador del Pico de los Pozos de las Nieves lo sguardo spazia su tutta l’isola e nelle giornate migliori arriva fino al Teide di Tenerife. I sentieri escursionistici partono dal viewpoint e si snodano tra paesaggi vulcanici unici. La Ventana de Morro nearby offre un secondo punto panoramico imperdibile. Questo è il luogo dove comprendete davvero la maestosità geologica dell’arcipelago, un’esperienza che tocca l’anima di ogni viaggiatore.
Mirador del Balcon — Vertigini sull’Atlantico
Mirador del Balcon nell’ovest selvaggio di Gran Canaria offre uno dei panorami più drammatici delle Canarie. Appeso su scogliere vertiginose, questo belvedere regala viste mozzafiato sulla “Coda del Drago”, una formazione rocciosa che si tuffa nell’Atlantico. Verso l’interno si apre la verde Valle La Arena e il comune di La Aldea de San Nicolás. Il contrasto tra l’azzurro intenso dell’oceano e i toni ocra delle scogliere crea scenari da cartolina. Il momento migliore è il tardo pomeriggio, quando la luce dorata esalta i colori del paesaggio. Questo viewpoint rappresenta la Gran Canaria più selvaggia e incontaminata, dove la natura mostra tutta la sua potenza primordiale.
Los Azulejos de Veneguera — Le Montagne Arcobaleno
Los Azulejos de Veneguera stupiscono con il loro caleidoscopio di colori. Questi “azulejos naturali” lungo il Barranco de Veneguera devono le tonalità blu, verdi e ocra ai minerali di rame nei fluidi vulcanici. L’accesso è gratuito dalla strada GC-200 tra Mogán e La Aldea, con parcheggio roadside. Dopo le piogge si forma il Charco de los Azulejos, una piscina naturale raggiungibile con 40 minuti di cammino. Il bar di fronte serve succhi tropicali freschi. I fotografi preferiscono la luce diurna per catturare al meglio i colori. Questi rainbow rocks sono un capriccio geologico unico al mondo, dove la natura ha dipinto un capolavoro con pennellate millenarie.
Las Vacas — Il Canyon delle Meraviglie
Il Barranco de las Vacas nasconde il canyon più spettacolare di Gran Canaria. Queste “Tobas de Colores” ricordano l’Antelope Canyon americano, con formazioni rocciose scolpite dall’acqua nel corso di milioni di anni. Located lungo la GC-550 da Agüimes, il canyon si raggiunge con 10-15 minuti di cammino. Il parcheggio è limitato, quindi arrivate presto. Il sentiero attraversa un ponte del XVIII secolo prima di immergervi nelle gole colorate. La luce filtra dall’alto creando giochi magici sulle pareti. Le rocce scivolose richiedono calzature adeguate. Questo slot canyon representa una delle sorprese geologiche più affascinanti dell’isola, un mondo sotterraneo da esplorare con respectful wonder.
video
#grancanaria #canarie #maspalomas #lascanteras #roquenublo #viaggi #spagna #travelitalia
gran canaria cosa vedere, gran canaria 2025, itinerario gran canaria, dune maspalomas, las canteras, roque nublo, puerto de las nieves, pico de las nieves, mirador del balcon, azulejos veneguera, barranco de las vacas
cosa vedere gran canaria 5 giorni, gran canaria itinerario 7 giorni, dune di maspalomas alba, las canteras barriera naturale, roque nublo trekking famiglia, tufia snorkeling, puerto de las nieves cosa fare, pico de las nieves tramonto, mirador del balcon coda del drago, azulejos veneguera come arrivare, barranco de las vacas come arrivare, spiaggia amadores tramonto
10/10/2025 – 12/10/2025
070525-070525